PCTO: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
I (PCTO) sono definiti dalla Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 e dal Decreto Ministeriale n. 774 del 4 settembre 2019, “Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)”, che rimodulano la durata e innovano l’impianto precedente dell’alternanza scuola-lavoro, resa obbligatoria con la legge 107/2015, sia per la finalità che per le conseguenti modalità di progettazione.
I PCTO rappresentano una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità:
- associare la formazione in aula all’esperienza pratica in contesti operativi reali;
- favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone potenzialità, interessi e stili di apprendimento personalizzati;
- arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione delle competenze trasversali e tecnico-professionali specifiche dell’Indirizzo di studi, attraverso un percorso personalizzato che coniughi le dimensioni curriculare, esperienziale e di orientamento;
- realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica e il contesto territoriale alla luce di una visione globale della società;
- correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale, economico del territorio, con particolare attenzione al rispetto per l’ambiente e alla sostenibilità;
- sostenere l’innovazione metodologica e didattica.
Durata
La legge 145/2018 ha ridotto il monte ore per i PCTO ma in piena autonomia le scuole possono decidere per un periodo superiore.
La durata minima dei corsi da svolgersi negli ultimi tre anni di ciclo scolastico sarà così ridistribuita:
- 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
- 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Documenti cui fanno riferimento le Nuove Linee Guida
In un mondo in rapida evoluzione, l’istruzione e la formazione sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani. L’istruzione e la formazione sono, infatti, al centro delle politiche attive e dei programmi d’azione dell’area europea, tanto che nel giugno 2016, con la comunicazione di una Nuova Agenda di Competenze per l’Europa (New Skills Agenda for Europe), la Commissione e il Consiglio d’Europa hanno proposto la revisione delle precedenti raccomandazioni, già connesse tra loro in modo interdipendente in un quadro di strumenti e dispositivi atti a facilitare la trasparenza e la mobilità nazionale e transnazionale. L’aggiornamento delle raccomandazioni ha ulteriormente focalizzato l’attenzione sulla centralità di un’istruzione di qualità basata sulle competenze.
- La Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 (2018/C189/01) definisce le otto competenze chiave come una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui l’atteggiamento è definito come “disposizione/mentalità”, mind-set per agire o reagire a idee, persone, situazioni.
- Il nuovo QCER2 (Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue in ambito europeo) per le lingue straniere e i nuovi descrittori (2017).
- Le competenze digitali con la terza versione del DigComp o “Quadro europeo della competenza digitale 2.1” (2017).
- L’ EntreComp o “Quadro europeo della competenza imprenditorialità̀” (2016) le competenze imprenditoriali intese come spirito di iniziativa e capacità di trasformare le idee in azione.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge 24 giugno 1997 n. 196 recante “Norme in materia di promozione dell’occupazione”: cd. “Legge Treu” (cfr. in particolare, l’art. 18 che prevede un regolamento sui tirocini formativi e di orientamento);
- D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, modificato e integrato dal D.P.R. del 21 novembre 2007 n. 235;
- Decreto Ministeriale 25 marzo 1998 n. 142: “Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all’articolo 18 della Legge 24 giugno 197, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento e successive integrazioni”;
- Legge 28 marzo 2003 n. 53: “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale”: cd. “Riforma Moratti” (cfr. in particolare, l’art. 4 che prevede un decreto legislativo per la definizione delle norme generali in materia di alternanza scuola-lavoro);
- Decreto Legislativo 15 aprile 2005 n. 77 in merito a “Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003 n. 53”;
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81: “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, come modificato dal D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106.: Cd. Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro;
- INAIL – Gestione del Sistema Sicurezza e Cultura della Prevenzione nella Scuola, a cura di L. Bellina, A. Cesco Frare, S. Garzi, D. Marcolina, Edizione 2013;
- Legge 13 luglio 2015 n. 107: “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”: cd. “La Buona scuola”;
- Nota MIUR del 08 ottobre 2015 n. 9750: “Manuale Operativo per l’Alternanza Scuola-Lavoro”;
- Nota MIUR del 28 marzo 2017 n. 3355: “Attività di alternanza scuola lavoro – Chiarimenti interpretativi”;
- Nota MIUR del 15 novembre 2017 n. 2691 “Attivazione Piattaforma per la gestione dell’alternanza scuola lavoro”;
- Legge 30 dicembre 2018 n.145: “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”;
- Decreto Ministeriale del 4 settembre 2019 n. 774, recante “Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui all’articolo 1, comma 785, della legge 30 dicembre 2018 (PCTO)”.
PROGETTI IN VIGORE
Progetto PCTO 3 LICEO CLASSICO2020-23
Progetto PCTO 4 LICEO CLASSICO 2019-22
Progetto PCTO 5 LICEO CLASSICO 2018-21
Progetto PCTO V L liceo classico 2021-22
“Progetto lavorare in sicurezza”
Progetto contratto di fiume_Cornia
NORMATIVA ESSENZIALE
da conoscere:
GUIDA OPERATIVA (per la scuola)
GUIDA OPERATIVA INTERATTIVA ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
LINK AD AREA ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO – MIUR
L.107/2015 art. 1 cc.33 e seg.ti
da consultare:
DD 936/2015: requisiti progetti innovativi per 4 e 5 classi
VADEMECUM PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
MODULISTICA DOCENTI:
Esempio modello CertificazioneCompetenze
certificazione delle competenze pdf
Valutazione stagista da parte dell’azienda ospitante
Scheda di valutazione da parte del corsista
Registro attività di tirocinio
Patto formativo con lo studente
impresa-formativa-simulata pdf
H-1-esempio-CertificazioneCompetenze Chimici
H-1-esempio-CertificazioneCompetenze Manutenzione
H-1-esempio-CertificazioneCompetenze-Enogas
H-1-esempio-CertificazioneCompetenze-Geo
Relazione finale referente PCTO
Scheda monitoraggio tutor per controlli onsite