TITOLO PROGETTO/REFERENTI
DESCRIZIONE PROGETTO
[divider]
GIOCHI DELLA CHIMICA
Corsi di preparazione alle selezioni regionali per i giochi della chimica suddivise in due aree distinte: triennio chimico (selezione partecipanti classe A dei giochi) e biennio chimico e altri indirizzi (sezione B e C dei giochi).
Preparazione a test simili a quelli universitari per i Corsi di preparazione alle selezioni regionali per i giochi della chimica suddivise in due aree distinte: triennio chimico (selezione partecipanti classe A dei giochi) e biennio chimico e altri indirizzi (sezione B e C dei giochi).
Preparazione a test simili a quelli universitari per il triennio, lavoro di approfondimento sulle scienze chimiche di base e specialistiche.
Probabilmente e compatibilmente alle disponibilità si dovranno sdoppiare le ore di insegnamento tra triennio e biennio.
[divider]
PIANETA GALILEO
Nell’ambito dell’offerta del progetto Pianeta Galileo sono state selezionate alcune lezioni di interesse per alcune classi della scuola
[divider]
LABORATORIO DELA SAPERE SCIENTIFICO
I Laboratori del Sapere Scientifico (LSS) nascono con l’ambizione di mettere a sistema gli esiti dell’esperienza maturata nell’ambito del Progetto della Regione Toscana “L’educazione scientifica nella scuola dell’autonomia” che, a partire dal 2000 e per oltre dieci anni, ha consentito di conoscere, raccogliere e mettere a modello le buone pratiche messe in atto dalle scuole toscane nell’ambito dell’insegnamento scientifico e matematico.
La piattaforma LSS WEB documenta i prodotti didattici realizzati all’interno dei Laboratori del Sapere Scientifico, con lo scopo di offrire a tutte le scuole della Toscana e non solo, un importante strumento di consultazione dei prodotti e di approfondimento degli esiti e dei risultati di esperienze didattiche innovative, realizzate a partire dall’esperienza delle oltre cento scuole della Toscana, selezionate attraverso gli specifici Avvisi pubblici regionali emanati a partire dal 2010.
La piattaforma LSS WEB, rappresenta, in quanto biblioteca aperta e interattiva a disposizione degli insegnanti, uno dei principali strumenti di sostenibilità dell’azione regionale LSS per la qualità e l’innovazione dell’insegnamento scientifico e matematico.
[divider]
GIOCHI DI ARCHIMEDE
Il Progetto Olimpiadi della Matematica è diretto dalla Commissione Scientifica Nazionale UMI (commissione permanente Unione Matematica Italiana).
I giochi di Archimede rappresentano la prima fase di selezione delle Olimpiadi della Matematica, si svolgeranno nelle scuole superiori iscritte alla competizione nel mese di novembre
La prova consiste generalmente di un certo numero di quesiti a risposta multipla e i migliori studenti di ogni istituto saranno selezionati – secondo criteri che variano da provincia a provincia – per la fase provinciale successiva che si terrà nel mese di febbraio. L’attività di preparazione ai giochi è rivolta agli studenti del primo biennio Istituto Tecnico Tecnologico e sono previste due fasi principali.
1) La prima fase, da svolgere durante le ore di lezione, intende facilitare sia il processo di produzione degli esercizi ripresi dai giochi degli anni passati sia quello di confronto e discussione collettiva.
2) La seconda fase di preparazione ai giochi, da svolgere al di fuori delle ore di lezione, prevede una programmazione dei contenuti, delle competenze da acquisire ed è rivolta agli studenti già selezionati per la fase provinciale dei giochi.
Per quanto riguarda i docenti di matematica delle classi interessate dovranno correggere tutti gli elaborati e il docente referente, esplicati tutti i contatti con la segreteria UMI e successivamente con il referente provinciale, invierà tutti risultati già elaborati nell’area riservata e individuerà i migliori alunni che parteciperanno alla fase provinciale
[divider]
PROMOZIONE
DELL’ECCELLENZA ED
ORIENTAMENTO IN USCITA
Ogni volta che giungeranno comunicazioni relative ad open days o incontri organizzati dalle varie sedi universitarie, saranno comunicate agli alunni le date e le modalità di partecipazione.
Ogni alunno sarà libero di scegliere la sede e la facoltà, registrandosi sul sito in modo da prenotare la sua presenza e, nello stesso tempo, poter esibire tale prenotazione come giustificazione per una eventuale assenza da scuola.
[divider]
i ragazzi della 2A Chimico con questo lavoro propongomo di rendere chiare e accessibili a tutti le informazioni, spesso frammentarie e incomplete, fornite dai media in tema di Fonti Rinnovabili
“Vogliamo seguire da vicino una grande sfida per la civiltà moderna: la riconversione del sistema energetico, dall’attuale basato sulle fonti esauribili, ad un sistema più sostenibile, basato sulle fonti di energia rinnovabili.
La questione energetica è di primaria e fondamentale importanza.
Il sistema energetico, così com’è configurato oggi, esercita un impatto negativo sul sistema ambientale, economico, sociale e politico. Dobbiamo attuare una politica energetica che miri alla riconversione dell’attuale sistema, che è incapace di favorire uno sviluppo sostenibile nel medio e lungo periodo.”