CORSO SERALE ENOGASTRONOMICO

Corso Serale Enogastronomico

Istituto Professionale SETTORE SERVIZI indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA articolazione ENOGASTRONOMIA

Il corso serale si prefigge di  agevolare le esigenze dei numerosi adulti, già occupati o in cerca di occupazione, che vogliono valorizzare le proprie abilità in ambito enogastronomico.

Le caratteristiche del territorio, basato su una vocazione prettamente turistica, hanno indotto l’istituto B.Lotti ad estendere la sua proposta formativa verso chi è interessato alle tradizioni locali e alle nuove tendenze enogastronomiche nazionali ed internazionali. Al nostro istituto possono, inoltre, fare riferimento tutti coloro che sono interessati alla valorizzazione delle risorse e dei prodotti tipici del proprio territorio, a chi considera importante offrire al “cliente” servizi personalizzati, a chi piace operare nella ricezione e dell’ospitalità.

DESTINATARI

  • Gli adulti, anche stranieri,  che sono in possesso del titolo di studio del primo ciclo di istruzione
  • Coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che hanno il titolo di studio del primo ciclo di istruzione;
  • Coloro che sono interessati ad ottenere il Diploma Superiore dell’indirizzo enogastronomico
  • Coloro che hanno passione per le arti culinarie
  • Chi ha interrotto gli studi e desidera completarli

DURATA

  • 1º periodo didattico finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria all’ammissione al secondo biennio;
  • 2º periodo didattico finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria all’ammissione all’ultimo anno;
  • 3º periodo didattico finalizzato all’acquisizione del titolo di istruzione professionale;

DIPLOMA

Al superamento dell’esame di Stato conclusivo viene rilasciato il diploma di istruzione professionale, indicante l’indirizzo seguito e le competenze acquisite.

In ogni caso si può richiedere alla fine di ogni anno un attestato di frequenza e la certificazione delle competenze acquisite.

PROGRAMMI SCOLASTICI

La programmazione scolastica, pur ispirandosi ai corsi del diurno, viene adattata alle esigenze ed ai livelli dei partecipanti.

CREDITI FORMATIVI

I crediti costituiscono il riconoscimento di competenze già possedute dagli allievi ed acquisite in seguito a:

  • Studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in Istituti Statali o paritari (crediti formali);
  • Esperienze maturate in ambito lavorativo o della formazione professionale (crediti non formali);
  • Studi o esperienze personali coerenti con l’indirizzo di studi (crediti informali);

I crediti comportano l’esonero della frequenza delle materie per le quali sono stati riconosciuti.

IL PATTO FORMATIVO

Il percorso è organizzato in modo da consentire la personalizzazione del percorso sulla base del “Patto formativo individuale” definito, previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall’adulto.

TEMPI E LUOGHI

I corsi si svolgono nella sede centrale dell’Istituto B.Lotti a Massa Marittima e nella sede dell’Istituto Professionale di Follonica in via Europa.

 

Le domande vanno presentate alla segreteria dell’Istituto B. Lotti con l’indicazione del titolo di studio e delle esperienze formative e professionali possedute: saranno così individuati i crediti formativi.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria: 0566.902068.

1. il curricolo di istituto

2. il curricolo di ed. civica

3. i quadri orario

4. i progetti PCTO