Attività Sportive

E’ istituito il Centro sportivo scolastico dell’Istituto per l’avviamento alla pratica sportiva e lo sviluppo della cultura sportiva. Data le caratteristiche della popolazione scolastica che lo frequenta in gran parte pendolari, le attività da proporre nelle ore extra-curriculari devono essere limitate.

Le attività proposte intendono raggiungere gli obiettivi curricolari di seguito indicati:

  • controllo e sviluppo degli schemi motori di base (biennio)
  • controllo e sviluppo delle capacità coordinative (biennio)
  • controllo e sviluppo delle capacità organico/muscolari
  • avviamento alla pratica sportiva.
  • sviluppo dell’attività nuotatoriaL’Istituto parteciperà ai “Giochi sportivi studenteschi”

 

TITOLO

PROGETTO/REFERENTI

DESCRIZIONE PROGETTO
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

 

 

 

Il Centro Sportivo Scolastico dell’I.I.S. B. Lotti  per la peculiarità della popolazione  scolastica che lo frequenta, ( alta percentuale di pendolari ) deve limitare ad alcune le attività da proporre agli alunni nelle ore extracurricolari di avviamento alla pratica sportiva. Il corso di nuoto, di preparazione ai G.S.S. ed il corso per il conseguimento del brevetto di  assistente ai bagnanti sono rivolti a tutti gli alunni dell’Istituto che ne faranno  richiesta. Anche gli alunni diversamente abili verranno coinvolti in suddette attività.

La partecipazione ai G.S.S. sarà subordinata alla organizzazione delle attività da parte dell’USR e alla disponibilità economica dell’Istituto per garantire le trasferte. Le attività sportive a cui si intende partecipare, nel caso vengano organizzate, sono: corsa campestre,  atletica leggera, nuoto e calcio a cinque.

TIRO A VOLO

 

 

Le classi quinte dell’I.I.S. B.Lotti di Massa M.ma sono interessate al progetto che annualmente viene proposto con la collaborazione della Federazione Italiana Tiro a Volo- delegazione prov.le di  Grosseto. Con questa attività ci si propone di avvicinare gli alunni a questa disciplina olimpica e  nel contempo evidenziare il collegamento tra quest’ultima e altre discipline scolastiche quali: scienze, fisica, chimica, diritto e scienze motorie. Il programma prevede una lezione teorica in  classe, nella quale verranno illustrate tutte le caratteristiche delle varie  specialità del tiro a volo, il regolamento tecnico, le caratteristiche dei materiali impiegati.  Successivamente gli alunni si recheranno in un campo di tiro a volo (Follonica o Monterotondo) per provare praticamente le varie specialità del tiro a volo sotto la supervisione del delegato  tecnico federale e dell’insegnante accompagnatore.