Attività per il recupero e il sostegno

TITOLO PROGETTO/REFERENTI DESCRIZIONE PROGETTO
LIFE JACKET”-ITALIANO L2 PER ALUNNI NON ITALOFONI

 

Al centro dell’apprendimento della lingua L2 c’è la necessità di facilitare l’inserimento degli allievi stranieri nel gruppo classe e di rispondere ai bisogni del futuro cittadino della società civile, dell’Europa e del mondo. L’approccio privilegiato è quello di tipo utilitaristico-strumentale, che privilegia un italiano essenziale finalizzato alla partecipazione attiva a situazioni di relazione interpersonale e ad ambienti di studio e di lavoro secondo il livello A1/A2 del quadro comune di riferimento del consiglio d’Europa.

 

LABORATORIO TEATRALE

 

 

Il corso pomeridiano, nelle giornate in cui la scuola resta aperta anche per altre attività, è volontario e aperto a tutti gli studenti dell’Istituzione.

Le fasi del progetto saranno così organizzate:

a)       Esercizi mirati all’educazione alla teatralità;

b)       Lettura ed analisi del testo scelto dall’esperto ;

c)       Messa in scena.

La scelta del testo da rappresentare dipenderà dal fattore gruppo formato e dalle esigenze dell’Istituzione. Il gruppo verrà formato dall’esperto teatrale e sarà seguito anche da un docente referente.

FESTA DELLA SCUOLA

 

 

 In occasione del primo sabato di rientro si mostrerà su schermo un video delle attività svolte nell’anno precedente che sono state fotografate. Questo video, magari sintetizzato in un’altra versione, potrà essere materiale da distribuire alle scuole medie per l’orientamento
PEZ

 

 

Il PEZ in accordo con la Conferenza Zonale     permette di finanziare con progettazione specifica e concordata una serie di attività a sostegno, inclusione  e integrazione  degli studenti, quale Teatro della scuola, corsi di lingua ITAL2, attività di mentoring e laboratori contro la dispersione.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA

 

 

L’IIS Bernardino Lotti effettua attività di orientamento per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado al fine di orientare la scelta del percorso di studio anche successivamente alla fase di iscrizione.  A tal fine sono organizzate attività di counseling e tutoraggio, percorsi coordinati fra cicli di scuole, curricula verticali, visite ai laboratori e giornate di scuola aperta.