AREA PROGETTI

La consapevolezza delle difficoltà che tutti gli attori  coinvolti in un progetto incontrano, ci hanno indotto  ad organizzare un kit su una metodologia strutturata  per la progettazione.

La metodologia adottata è stata quella di guidare la gestione di un ciclo di progetto.

L’intento del kit è stato quello di rendere  tutti gli attori che possono essere coinvolti (team della progettazione) autonomi nella realizzazione, nella gestione e nella valutazione del progetti.

Eravamo consapevoli  che  un qualsiasi progetto per essere qualificato,  deve essere fondato su reali esigenze del territorio e che bisognava conferire ai soggetti territoriali un ruolo attivo nell’individuazione e nella selezione dei bisogni. Questo ci ha spinti a creare un’introduzione/prefazione con l’analisi della istituzione scolastica di appartenenza nella quale sono stati messi in evidenzia i bisogni formativi, i punti forza e di debolezza.

Nell’applicazione di questa metodologia strutturata di programmazione  svolge un ruolo fondamentale il cosiddetto Management (chi presidia), cioè un “tecnico” che, a tappe ben precise, spinge gli attori ad esplicitare il loro interesse nei confronti del progetto e li aiuta poi ad identificare problemi ed obiettivi. La principale funzione di chi presidia è dunque quella di supportare il gruppo nell’analisi della realtà di partenza fino a farlo convergere su un intervento comune. Quali sono le skill di chi presidia? Qual è il segreto del successo? Che cosa non fare mai?

Oltre a dare uno schema/modello di progettazione, ad ogni fase del ciclo di lavoro si è data una risposta concreta attraverso criteri  guida per la sua concreta realizzazione.

Ecco l’indice del KIT ….

AREA 1 : LA PROGETTAZIONE

  • Quali sono le skill di chi presidia
  • Il segreto del successo…
  • Che cosa non farei mai…
  • Allegato 1            Scheda/Modello di progettazione
  • Allegato 2            n. 2 Liste di controllo (di chi presidia e di completamento)
  • Allegato 3            Scheda di relazione finale

AREA 2: L’ANALISI DEI BISOGNI

  • Analisi delle problematiche
  • Analisi degli obiettivi
  • Analisi delle strategie di intervento

AREA 3: PIANIFICAZIONE E COORDINAMENTO

  • Logica di intervento
  • Condizioni
  • Indicatori
  • Fonti di verifica
    • Allegato 4            Scheda QUADRO LOGICO
    • Allegato 5            DIAGRAMMA DI GANTT

AREA 4: IL PIANO FINANZIARIO                                                                                               pag. 13

  • Tabella delle attività (Diagramma di Gantt)
  • Tabella finanziaria (criteri generali, criteri specifici, massimali)
    • Allegato 6            Tabella dei COSTI
    • Allegato 7            PED . exe

AREA 5: LA COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO                                                         pag. 16

  • Gli accordi
    • Allegato 8            Modello di Partecipazione ed Adesione ATS

 

Il kit è in formato digitale e in formato cartaceo

KIT DI PROGETTAZIONE -Corso For.For- .pdf

KIT DI PROGETTAZIONE -Corso For.For- .docx